Solbiate Olona (Varese). Si è svolto ieri, presso l’Headquartes NATO Rapid Deployable Corps Italy di Solbiate Olona (Varese), il 6° seminario divulgativo di quattro circolari emanate dal Comando Logistico dell’Esercito (COMLOG) nel corso del 2017, relative alle scorte a veicoli e trasporti eccezionali, all’intermodalità e alle alienazioni.

Un momento del seminario
L’evento, voluto dal Comandante Logistico dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Leonardo di Marco e organizzato dal Comando Trasporti e Materiali in sinergia con lo Stato Maggiore del COMLOG, ha avuto l’obiettivo di illustrare, anche con dimostrazioni pratiche, le novità introdotte dalle citate pubblicazioni logistiche.
Il seminario che segue quelle realizzate presso il Comando dei Supporti Logistici di Roma, la SERIMANT di Palermo, la Divisione “Friuli”, il Reggimento logistico “Ariete” ed il Polo di Mantenimento Pesante Nord, ha visto la partecipazione del personale di NRDC – ITA e di altri Enti di stanza nell’area Nord-Ovest.
Il seminario, articolato in sei periodi, ha registrato gli interventi di esperti di settore nell’ambito della logistica.
Il Colonnello Franco Fratini ed il Tenente Colonnello, Carlo La Torre dell’Ufficio Alienazioni del COMLOG dell’Esercito hanno
illustrato i contenuti generali della circolare numero 4003 sulla “scorta tecnica ai veicoli ed ai trasporti eccezionali dell’Esercito”, della 4004 “sull’approvvigionamento, gestione e mantenimento di container, shelter e pallet” e della circolare 4007 “sull’alienazione, cessione e prestito di veicoli, materiali e quadrupedi dell’Esercito”.
Il Tenente Colonnello Francesco Miele dell’Ufficio MOTRA del Comando TRAMAT, ha esposto i contenuti generali della circolare 4005 “sui movimenti e i trasporti eccezionali dell’Esercito”.
Al termine della conferenza, ha avuto luogo una dimostrazione pratica organizzata da personale del COMFOTER COE, dell’8° Reggimento trasporti “Casilina” e del 6° Reggimento Logistico di Supporto Generale di Budrio (Bologna) per simulare alcune attività logistiche tra cui la scorta tecnica ad un carico eccezionale, la sosta d’emergenza di un veicolo eccezionale, un’attività di trasporto intermodale con pallet NATO, pallet aereo e container aviotrasportabile, l’attraversamento di una galleria, un
controllo e un’ispezione a un container (secondo l’approved continuo examination programme – ACEP) e un controllo periodico a un container “Tank” ed a un’autocisterna.

La dimostrazione pratica
Il prossimo seminario si svolgerà presso il Reggimento logistico “Julia” di Merano (Bolzano) per il personale della Brigata “Julia”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA