Marina Militare: il cacciamine “Numana” alla ricerca del motopesca “Nuova Iside” affondata il 12 maggio nelle acque a nord-est di Capo San Vito (Trapani)

Capo San Vito (Trapani). Il cacciamine “Numana”, del Comando delle Forze di Contromisure Mine (MARICODRAG) e il Gruppo Operativo Subacquei (GOS) del Raggruppamento Subacquei ed Incursori (COMSUBIN) della Marina Militare, hanno iniziato, nei giorni scorsi, le attività di ricerca del relitto del motopesca “Nuova Iside”, affondato nella notte tra il 12 e 13 maggio nelle acque a nord-est di Capo San Vito (Trapani).

Nave Numana

La Marina è già intervenuta, nei giorni scorsi, con la fregata “Carabiniere”, per restringere l’area di ricerca.

Grazie al “Panoramic Echo Sounder” imbarcato, sonar ad alta frequenza con capacità di discriminazione di oggetti di medie dimensioni sino a 2 mila metri di profondità, la nave ha individuato alcuni contatti subacquei da investigare ulteriormente.

La “Numana” è un cacciamine costiero (Mine Hunter Coastal – MHC).

L’Unità ha un equipaggio di 44 militari ed è in grado di svolgere attività di localizzazione, identificazione, neutralizzazione di mine navali, residuati bellici, ordigni e, grazie alla sua versatilità per scopi duali, reperti archeologici e oggetti di interesse depositati sul fondale.

Per effettuare queste operazioni l’Unità è dotata di un sonar ad alta scoperta Thales 2093 e veicoli subacquei filoguidati tra cui il Multipluto, capace di acquisire immagini fino ad una profondità di oltre 1500 metri.

Il team ROV (Remotely Operated Vehicle) del GOS è imbarcato sulla “Numana” con il Perseo, uno dei veicoli filoguidati ad alta tecnologia in dotazione, che può immergersi fino a 1.500 metri di profondità, sia per acquisire immagini ad alta definizione attraverso le loro video camere subacquee, sia per recuperare oggetti presenti sul fondo mediante i rispettivi bracci manipolatori.

Un subacqueo del GOS

Nave “Numana” è la quarta di otto Unità Cacciamine Classe Lerici 2ª serie. Varata il 26 ottobre 1991, la consegna amministrativa alla Marina Militare è avvenuta il 30 luglio 1993, la consegna ufficiale dell’Unità è avvenuta l’11 giugno 1994.

Il suo abituale porto di assegnazione è La Spezia. A seguito di una recente ristrutturazione organica, a partire dal 1 dicembre 2014 dipende, organicamente ed operativamente dal Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV), per il tramite del Comando 53^ Squadriglia Dragamine (COMSQUADRAG CINQUE TRE) ed il Comando delle Forze di Contromisure Mine (MARICODRAG).

E’ un’Unità tipo Mine Hunter Coastal (Cacciamine Costiero) appositamente progettata per la localizzazione e la disattivazione/distruzione di mine navali.

L’impiego “duale” si è nel tempo realizzato attraverso collaborazioni con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la Magistratura nazionale e con altri Enti e Dicasteri dello Stato, tutti a vario titolo interessati ad esplorare le profondità marine con lo scopo di ricercare e investigare relitti di navi o aeromobili, reperti di interesse storico o qualunque altro oggetto giacente sui fondali, anche per scopi legati alla preservazione dell’ecosistema marino, sovente con finalità scientifiche.

Inoltre, disponendo di camera iperbarica multiposto, e personale sanitario specializzato in fisiopatologia subacquea, può essere utilmente impiegata in supporto di operazioni di subacquei operanti anche a quote profonde. Allo scopo la Nave, all’evenienza, dispone di personale palombaro che consente la possibilità di effettuare immersioni operative.

Infine, quale ulteriore più generale impiego istituzionale, è regolarmente impegnata nella protezione degli interessi della nazione come il controllo delle frontiere marittime, la salvaguardia ed il soccorso delle vite umane in mare e la sorveglianza del rispetto dell’ecosistema marino con finalità antinquinamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore