Marina Militare: il Plotone “Silent Drill” un’eccellenza della Forza Armata

Roma (dal nostro inviato). Il Battaglione SDI Centro di Roma della Brigata Marina San Marco con sede nella Caserma “Grazioli Lante” è comandato dal Capitano di Corvetta Barsanofio Carone.

Marinai della Compagnia d’onore di guardia all’Altare della Patria

Esso è diviso in due Compagnie. La 1^ si occupa dell’Alta Rappresentanza della Marina Militare. Ovvero dove ci sono impegni istituzionali interviene questa Compagnia.

Al suo interno opera anche il Plotone “Silent Drill”, comandato dal Sottotenente di Vascello, Marco Sturlese.

La 2^ Compagnia “Lazio” ha il suo Comando nella stessa Caserma Lante ma poi ha dislocati vari plotoni distribuiti in aree considerate sensibili per la sicurezza della Forza Armata.

Contribuiscono, con il personale già lì presente, alla sorveglianza del sito stesso.

Sempre all’interno della Compagnia “Lazio” operano le unità cinofile.

IL PLOTONE “SILENT DRILL”

Il Plotone “Silent Drill” rappresenta, da anni, il fiore all’occhiello della Marina Militare italiana.

“Ce lo abbiamo solo noi, dopo i Marines americani”, ci dicono con grande orgoglio i Marinai impegnati in un addestramento.

Componenti del Plotone “Silent Drill” in addestramento

“Il nostro personale dopo anni di operatività – spiega il Capitano di Corvetta, Carone – trova una sua collocazione presso i Reparti del 3° Reggimento San Marco e presso il Battaglione SDI Centro. E’ un modo per far sì che il nostro personale conosca le varie tipologie di impiego nella Forza Armata.

Il Sottotenente di Vascello, Marco Sturlese, Comandante di Plotone ci introduce nelle attività del personale impiegato.

LA GUARDIA ALL’ALTARE DELLA PATRIA

Iniziamo prima dal cambio della guardia all’Altare della Patria.

Qui il capo muta dà i comandi alle due sentinelle.

Un momento del cambio della guardia all’Altare della Patria

Il servizio al Sacello del Milite Ignoto è coperto per tutto il giorno, in ogni periodo dell’anno.

Il servizio dura una settimana per ogni singola Forza Armata. Non è stato mai interrotto neppure nel periodo del lockdown dei mesi scorsi.

“La guardia d’onore al Milite Ignoto – spiega il Sottotenente di Vascello, Sturlese – è senza dubbio la parte più importante dei nostri servizi qui a Roma”.

La Compagnia d’onore della Brigata Marina San Marco della Marina Militare, insieme alle altre Forze Armate, contribuisce a fornire personale in occasione delle visite ufficiali dei capi di Stato e di Governo in visita ne nostro Paese e del Presidente della Repubblica.

Così come in occasione delle ricorrenze quali la Festa della Repubblica, la Festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia (4 Novembre).

L’addestramento del personale del “Silent Drill” inizia alle 6.30 del mattino e si protrae fino a tardi. Circa 12 ore di intenso lavoro dal lunedì al giovedì (il venerdì dalle 8 alle 12) per far sì che le evoluzioni siano sempre al top.

I Fanti di Marina si addestrano con un vecchio Garand che è stato recuperato e restaurato. Lavorano sotto sforzo per abituarsi a tenere l’arma anche in posizioni non naturali.

Tra le forme di addestramento previsto ci sono sezioni in palestra, attività di corsa ed altre per preparare il personale.

Le evoluzioni con le armi sono state apprese dai fucilieri della Marina Militare nella sede della caserma dei Marines americani.

Per entrare a far parte del team i fucilieri fanno una richiesta e poi vengono selezionati dal personale del Silent Drill per vedere se sono adatti a ricoprire questo ruolo, reso difficile perché richiede un grande sforzo fisico.

I Sottocapi Cervini e Coltrè sono due istruttori che andranno, prossimamente, a fare un corso negli USA per migliorare le capacità tecniche da applicare al Silent Drill.

Per tutti i componenti del plotone diventare istruttori è senza dubbio un traguardo molto ambito.

Il corso dura circa 3 mesi. Quanto appreso in Italia è senza dubbio molto importante, avendo le basi per le attività oltre Oceano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Autore