Roma (dal nostro inviato). Risultati economici ed industriali molto positivi per MBDA Italia,
Il suo amministratore delegato e Group Director Sales and Business Development MBDA, Lorenzo Mariani presentando alla stampa, nei giorni scorsi, i dati ha evidenziato i grandi progressi fatti nel 2021.

L’amministratore delegato e Group Director Sales and Business Development MBDA, Lorenzo Mariani
Ricavi da contratti pari a 685 milioni di euro (erano 371 nel 2020), ordini acquisiti 629 milioni di euro (erano 366 nel 2020).
Il portafoglio ordini era fissato a 3.090 milioni di euro nel 2020 e ha raggiunto i 3.033 milioni di euro nel 2021.
I risultati sono stati possibili anche grazie ad alcuni importanti contratti relativi ai programmi di collaborazione di MBDA, come ad esempio quello per lo sviluppo del sistema SAMP/T New Generation, quello per l’ammodernamento di mezza vita degli Aster italiani e degli Storm Shadow, e il concept study per l’aggiornamento del Meteor.

Un missile Aster 30 di MBDA
Meritano, inoltre, di essere ricordati i più recenti successi dei lanci del CAMM ER e del Marte ER.

I mock up del Camm ER e dell’Aster 30 B1 NT esposti al Seafuture da MBDA, a settembre 2021
In particolare, il lancio del Marte ER, avvenuto a fine 2021, ha validato il missile che entrerà in operatività nel corso del 2022, in tempo per equipaggiare i sistemi del Qatar in occasione dei mondiali di calcio che si svolgeranno a dicembre nel Paese.

Un missile Marte ER MT4
L’esempio più indicativo, come ha sottolineato Mariani, è certamente rappresentato dalla configurazione AESA per il seeker del nuovo missile antinave Teseo MK2/E che MBDA sta sviluppando per la Marina Militare italiana.

Missile antinave Teseo MK2/E
E’ stata formalmente esercitata l’opzione prevista sul contratto, annunciato nel 2021, – che prevede lo sviluppo del nuovo missile.
Il Teseo MK2/E è considerato la giusta risposta a minacce in continua evoluzione, che generano la necessità di implementare nuovi requisiti operativi.
L’attuale quadro geopolitico evidenzia la necessità di una difesa comune e di una capacità di investimento per le industrie della difesa per far sì che si possano avere tecnologie sempre più evolute che aumentino il livello di sicurezza.
“Oggi più che mai – ha detto Mariani – va sottolineato che senza difesa non c’è libertà. Per questo è fondamentale che anche l’Italia possa sedere con pari dignità al tavolo dei decisori europei sugli investimenti per la difesa;”.
E per farlo c’è bisogno di garantire investimenti nelle più avanzate tecnologie, come ad esempio quelle ipersoniche, che oggi rappresentano una delle frontiere tecnologiche.
Un’evoluzione tecnologica che non fa certo a meno di rispettare i criteri di ESG: MBDA Italia ha, infatti, appena pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità che declina in chiave nazionale quello pubblicato a livello di MBDA Gruppo.
In aumento anche i posti di lavoro. MBDA chiuderà il 2022 con circa 1.700 addetti,
Si tratta di personale ultra specializzato.
A fine anno si stima che saranno assunti nuovi ingegneri.
A La Spezia saranno occupati nella produzione dei missili antinave Marte e Teseo.
Il resto lavoreranno nella sede romana di MBDA Italia e in quella del Fusaro.
Nello stabilimento capitolino si occuperanno della progettazione, della ricerca e sviluppo.
E per i primi tre mesi di quest’anno i dati evidenziano un trend positivo.
Stiamo parlando di ricavi e cash sopra le aspettative, delle acquisizioni delle opzioni Teseo da parte del Ministero della Difesa italiano che va a completare il finanziamento della fase di sviluppo del programma. delle consegne in anticipo rispetto al budget dei primi re mesi grazie a programmi DPCC (navale per il Qatar), PPA e delle milestone legate al Meteor, dell’acquisizione del sito di La Spezia (acquisita anche la palazzina della Camera di Commercio). .

Lancio di un Marte ER

Un Eurofighter Typhoon per il Kuwait Air Force