Minori vittime di femminicidio: vulnerabilità giuridica e urgenza sistemica. Un convegno a Napoli riaccende i riflettori sull’Art. 577 bis Codice Penale.

NAPOLI.  Martedi nel Tribunale di Napoli, Aula Metafora in Piazza Cenni, si terrà il convegno -“Minori vittime di femminicidi. Art. 577 bis Codice Penale: prime riflessioni e criticità”, promosso dalla Commissione Minori dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.

Un convegno sui minori vittime di femminicidi a Napoli, martedì

L’evento rappresenta una pietra miliare nel dibattito giuridico e istituzionale italiano, in un contesto globale sempre più segnato da instabilità sociale, aumento delle disuguaglianze e fragilità sistemiche che alimentano la violenza domestica e di genere.

Una normativa recente, un’emergenza antica.

L’Articolo 577-bis del Codice Penale, introdotto con la Legge n. 168/2023, ha rappresentato una risposta dello Stato alla crescente consapevolezza del trauma multidimensionale causato dai femminicidi. In particolare, l’articolo disciplina le aggravanti nei casi di omicidio commesso nei confronti del coniuge, del partner convivente o in presenza di figli minori.

Tuttavia, la prassi giurisprudenziale si trova oggi a dover gestire casi sempre più complessi, spesso in assenza di una rete efficiente di supporto psicologico, economico e legale per i figli delle vittime, veri e propri orfani speciali.

Il convegno: uno sguardo multidisciplinare.

Il prestigioso parterre di relatrici e relatori riflette l’urgenza di un approccio integrato.

Interverranno Alfredo Gagliardi, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, IV Sezione fasce deboli, Nunzia Brancati, Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Napoli ed Emma D’Aietti, Responsabile U.O.S.D. – S.P.D.C. dell’Ospedale del Mare.

La tavola rotonda sarà introdotta dall’Avv. Cecilia Gargiulo, Coordinatrice della Commissione Minori, e moderata dall’Avv. Alessandra Pinto. Le avvocatesse Giovanna Iommelli, Maria Orfeo, Daniela Brizzi, Francesca Galateri di Genola e Rosanna Armone offriranno spunti giuridici e pratici su tutela e assistenza, proponendo modelli operativi replicabili in altre realtà giudiziarie.

Torna in alto