Niamey. Si è tenuto, nei giorni scorsi, un nuovo corso sulle tecniche di combattimento in aree urbanizzate per le Forze Armate del Niger (FAN).

Un momento delle fasi addestrative
Alla presenza del comandante della Missione Bilaterale di Supporto in Niger (MISIN), Generale di Brigata Claudio Dei e del Colonnello Mounkaïla Altine responsabile di tutto l’addestramento dell’Esercito del Niger, il Battaglione Paracadutisti nigerino, a conclusione del corso, è stato impegnato in un’esercitazione di “presa di un edificio” presso il Centro addestrativo.

La consegna degli attestati
Nelle due settimane di lezioni gli allievi hanno approfondito e gli argomenti didattici già trattati nel precedente corso base di fanteria relativi al maneggio delle armi, alle tecniche di movimento, l’attacco e la difesa nonché elementi di Counter-IED e primo soccorso.

L’irruzione in un’abitazione
L’attività didattica ha permesso di completare il precedente corso addestrativo specialistico sulle procedure tecnico-tattiche relative al combattimento in aree boschive.
La MISIN dal 15 settembre 2018, data di inizio dell’attività formativa, con i suoi team addestrativi dell’Esercito Italiano, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri e Forze Speciali, ha formato oltre 1.800 militari delle Forze di Difesa e Sicurezza nigerine.
La missione in Niger fornisce supporto nella Repubblica del Niger. Tra i compiti della missione c’è il supporto, nell’ambito di uno sforzo congiunto europeo e statunitense per la stabilizzazione dell’area e il rafforzamento delle capacità di controllo del territorio delle autorità nigerine e dei Paesi del G5 Sahel (Niger, Mali, Mauritania, Chad e Burkina Faso), lo sviluppo delle Forze di sicurezza nigerine (Forze armate, Gendarmeria Nazionale, Guardia Nazionale e Forze speciali nigerine) per l’incremento di capacità volte al contrasto del fenomeno dei traffici illegali e delle minacce alla sicurezza.
Infine, la MISIN concorre alle attività di sorveglianza delle frontiere e del territorio e di sviluppo della componente aerea del Niger.
© RIPRODUZIONE RISERVATA