OCEAN2020, firmato il finanziamento di un progetto di circa 35 milioni di euro che sarà guidato da Leonardo

Bruxelles. E’ stato sottoscritto, oggi, da Leonardo l’accordo di finanziamento per OCEAN2020, il più importante progetto relativo al bando di gara del Fondo Europeo per la Difesa sulle tecnologie per la sicurezza marittima, finanziato dall’Unione Europea e implementato dall’Agenzia Europea per la Difesa (EDA). La firma si è svolta, a Bruxelles, presso la Commissione Europea alla presenza del Commissario europeo per l’industria e l’imprenditoria, Elzbieta Bienkowska e dell’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo.

La firma dell’accordo

L’EDA sarà il contracting authority, nell’ambito del programma “Preparatory Action on Defence Research”.

OCEAN2020 è un progetto del valore complessivo di circa 35 milioni di euro  e sarà guidato da Leonardo come coordinatore di un consorzio composto da 42 partner di 15 Paesi dell’Unione europea.

“OCEAN2020 consentirà di promuovere la ricerca tecnologica in un settore di forte interesse, come la sicurezza marittima, di grande attualità per l’Europa e per l’area del Mediterraneo in particolare – ha spiegato Alessandro Profumo -. Il nostro team si è imposto in una procedura competitiva grazie a una proposta tecnologicamente innovativa e di grande valenza strategica, frutto di un’intensa ed efficace collaborazione tra tutti i 42 partner del consorzio, che desidero ringraziare per l’importante contributo”.

L’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo

Leonardo, nell’ambito dello stesso “Preparatory Action on Defence Research”, è stata inoltre selezionata per il progetto GOSSRA, coordinato da Rheinmetall, che si pone l’obiettivo di standardizzare apparati ed equipaggiamenti dei soldati allo scopo di migliorare l’interoperabilità durante le operazioni congiunte condotte dalle forze dei Paesi dell’UE.

La firma di oggi rappresenta un’ulteriore conferma del significativo ruolo svolto dal Gruppo nelle iniziative europee in materia di sicurezza e difesa. La società sostiene con fermezza la proposta della Commissione per dotare il Fondo Europeo per la Difesa di un budget pari a 1,5 miliardi di euro all’anno a partire dal 2021. Di questo ammontare, circa 1 miliardo di euro all’anno sarà dedicato al sostegno delle capacità di difesa e allo sviluppo comune di capacità tra Paesi dell’UE.

Un importo di 500 milioni di euro verrà, invece, destinato alle attività di ricerca, fondamentali per la crescita e la competitività dell’industria della difesa europea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore