Roma. Continuano gli appuntamenti di approfondimento dedicati agli operatori della Polizia Locale promossi dall’ANVU (Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia). Oggi, in sala della Protomoteca a Roma, si è
tenuta la terza giornata di seminario, dopo gli incontri del 6 febbraio e del 30 maggio scorso, che ha avuto come focus gli accertamenti ed i trattamenti sanitari obbligatori.

Un momento del corso a Roma
Grazie all’intervento di autorevoli esperti del settore sanitario e di docenti specializzati in materia si è fatta un’analisi approfondita dei protocolli e delle strategie di azione e di collaborazione, illustrando anche le novità giurisprudenziali sul tema e le corrette modalità operative da eseguire.
L’evento, avvenuto alla presenza di agenti e ufficiali appartenenti al Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale e di altre città italiane, ha visto la partecipazione attiva del comandante del Corpo della Polizia Locale di Roma Capitale, Antonio Di Maggio e del vice comandante Massimo Ancillotti.
“La trasmissione della cultura professionale è un valore – ha sottolineato il comandante Di Maggio -. Momenti di formazione per gli appartenenti al Corpo, come quelli organizzati da associazioni di categoria, sono a costo zero e permettono agli operatori di essere sempre aggiornati e migliorare la propria azione, soprattuto nella
gestione delle emergenze, nel rispetto della dignità della persona e dei suoi diritti”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA