Scordia (Catania). L’Aeronautica Militare alla “Settimana della legalità”. Un’iniziativa promossa ed organizzata dal Comune di Scordia (Catania).
Sono stati coinvolti gli studenti, docenti, amministratori locali, cittadini.
La finalità dell’evento è stata quella di confrontarsi tra le Istituzioni e i giovani per infondere il senso civico ed educare le nuove generazioni ad essere cittadini responsabili del proprio futuro, dove democrazia, uguaglianza, rispetto, devono sempre insistere nelle attività e scelte quotidiane.

A Scordia si è parlato di legalità
In particolare, si è parlato di legalità, bullismo, cyberbullismo e di educazione civica.
Agli incontri ha partecipato personale dell’Aeronautica Militare proveniente dall’11° Reparto Manutenzione Velivoli di Sigonella (Siracusa), il suo direttore Colonnello Riccardo Salis e l’esperto di informatica Giuseppe Leggio.
Nei loro interventi i militari, oltre che far conoscere il lavoro quotidiano svolto dagli uomini e donne della propria Forza Armata a favore della collettività e del cittadino, ha sottolineato che l’illegalità si combatte a partire dai banchi di scuola, con un’opera capace di indirizzare al rispetto delle regole e delle leggi.
Gli studenti sono stati esortati ad impegnarsi nello studio, perché così possono realizzare i propri sogni. Ma lo devono fare nel rispetto del prossimo, bandendo ogni forma di bullismo o prevaricazione, utilizzando in modo corretto gli strumenti telematici propri della loro generazione.
E ieri, sono state intitolate, sempre a Scordia, di due piazze ad altrettante vittime della mafia. Una all’agente Carmelo Agnone e l’altra al commissario Beppe Montana. Presenti autorità locali, studenti, cittadini, militari dell’Aeronautica. rappresentanti di Associazioni Combattentiste e d’Arma, compreso il nucleo dell’Associazione Arma Aeronautica locale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA