SPECIALE SALONE DEL LIBRO DI TORINO: Un volume racconta ai ragazzi la meravigliosa storia dei sommergibilisti della Marina Militare italiana

Di Sara Palermo

Torino nostro servizio. I sommergibili costituiscono una componente specialistica di élite della Marina Militare.

Sommergibili in esercitazione

L’anima di questi mezzi sono i sommergibilisti, uomini e donne di mare in possesso di un’elevatissima professionalità, integrati in equipaggi estremamente uniti, in grado di condurre, in assoluta sicurezza e massima efficacia, sofisticate unità subacquee, caratterizzati da un non comune senso di adattamento e spirito di corpo, oltre che da altissimo senso del dovere.

Vengono impiegati in operazioni strategiche di primaria importanza, a salvaguardia degli interessi della Nazione.

Ieri, nello stand del Ministero della Difesa e di fronte ad un folto pubblico di rappresentanti delle Istituzioni, appassionati e giovani lettori è stata presentata l’opera di Roberto Bajano “I sommergibili raccontati ai ragazzi”  edito dalla Marina Militare.

La copertina del libro

Si tratta di un interessante volume, primo di una intera collana indirizzata ai ragazzi del primo e secondo ciclo scolastico.

Nelle sue 75 pagine – riccamente illustrate e curate nei minimi dettagli – si propone di spiegare, in modo semplice ed intuitivo, i principali aspetti funzionali dei sommergibili e della vita che si svolge a bordo.

I concetti più complessi – come quelli di assetto e compenso, propulsione, immersione, sonar, periscopio – sono illustrati con riferimento alle Forze subacquee nazionali attuali e a quella della Seconda Guerra Mondiale, sempre con competenza e con il giusto grado di approfondimento considerato il target di lettori a cui il volume è indirizzato.

Il libro vuole incuriosire e stimolare i giovani, nel tentativo di far conoscere loro e apprezzare il mondo del sommergibilismo e della Marina, le caratteristiche dei battelli, le difficoltà e le soddisfazioni che derivano dall’essere sommergibilista.

I sommergibili sono grande risorsa per la sicurezza del nostro Paese

Egli ha infatti la responsabilità di gestire un sofisticato mezzo che opera in un ambiente potenzialmente ostile.

In passato il sommergibile veniva impiegato soprattutto come vettore per il trasporto di un’arma.

Il siluro oggi, invece, è impiegato principalmente come “sensore avanzato” di allertamento e di valutazione di dati in tempo reale per la protezione dei traffici marittimi e il contrasto alle attività illecite come, ad esempio, il contrabbando, il terrorismo.

Tali peculiarità trovano ottimo impiego anche in attività non strettamente militari, come la raccolta di dati oceanografici e meteorologici e i rilievi ambientali sottomarini utili per lo studio dei cetacei.

Nell’ultimo decennio i sommergibili hanno condotto numerose missioni operative, sia in ambito nazionale che internazionale.

Report Difesa, in esclusiva, ne ha parlato più approfonditamente con il Capitano di Vascello Simone Battisti, capo Ufficio Immagine e Promozione della Marina Militare, il quale ci ha spiegato perché la Forza Armata ha scelto di rivolgersi proprio ai più giovani con prodotti editoriali specificatamente dedicati.

“La Marina Militare guarda ai giovani per il suo futuro. In questo senso abbiamo ritenuto opportuno arrivare a loro con una comunicazione, un linguaggio adatto, meno istituzionale, più divertente e coinvolgente – ha detto -. Immagini, curiosità piccoli esperimenti descritti nel libro che possono far comprendere ai ragazzi quali sono le tecnologie e le leggi fisiche con cui i sommergibili possono andare per mare, sott’acqua e riemergere e portare a termine le attività e le operazioni loro affidate. Questo primo volume si innesta in una collana che stiamo progettando e per cui stiamo lavorando già alla seconda uscita che,  in anteprima ve lo possiamo presentare. Si intitolerà: la Portaerei raccontata ai ragazzi. Ovvero questo aeroporto galleggiante che si può muovere ovunque su i tre quarti del nostro meraviglioso pianeta”.

Il libro ha entusiasmato i più giovani ma è stato positivamente accolto anche dal pubblico adulto che ha, spesso per la prima volta, avuto occasione di interfacciarsi con la Marina Militare ed il suo altissimo grado di specializzazione, conoscenza di materia e competenza tecnico-scientifica.

I lettori interessati possono acquistare il volume all’indirizzo amazon.it/marinamilitare. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore