ROMA (dal nostro inviato). I conflitti moderni si combattono e si combatteranno, nel futuro, anche usando la “terza dimensione”. Usando il “potere aerospaziale”.

Come spiega l’Aeronautica Militare italiana la terza dimensione è l’ambiente operativo per eccellenza delle Forze Aeree di tutto il mondo.
E grazie al progresso tecnologico, questo ambiente si estende oggi dalla superficie terrestre allo spazio extra-atmosferico.
Infatti, negli ultimi decenni, l’innovazione tecnologica è stata incredibilmente rivoluzionaria in due modi tra loro complementari.
Da un lato, grazie sempre allo sviluppo tecnologico è aumentata, drasticamente, l’altitudine della dimensione verticale.
Di conseguenza, esso ha enormemente ampliato il volume dello spazio aereo e dello spazio extra-atmosferico che le Forze Aeree e Spaziali evolute devono mettere in sicurezza e proteggere.
C’è, dunque, la prima necessità di “ridefinire lo spazio”.
Va poi considerato un altro aspetto: la tecnologia ha recentemente messo a disposizione nuovi sistemi d’arma che le Forze Aeree occidentali devono poter affrontare per difendere i loro cittadini, territori e Stati democratici.
Questo è particolarmente vero se pensiamo ai missili e ai sistemi ipersonici, i quali richiedono una reazione molto più rapida rispetto alle capacità oggi disponibili. Da qui la seconda necessità di “ridefinire il tempo”.
Lo Spazio e il tempo, sia metaforicamente che fisicamente si combinano in velocità, che a sua volta implica una reattività.
La reattività è la caratteristica chiave delle Forze Aeree e Spaziali che le distingue dagli altri strumenti del potere militare a disposizione dei Governi.
LA CONFERENZA DI OGGI E DOMANI A ROMA DAL TITOLO AEROSPACE POWER CONFERENCE
Cento anni dopo la creazione dell’Aeronautica Militare, il Potere Aerospaziale diventa sempre più rilevante e dirompente che mai.

In effetti, sembra non conoscere confini poiché si espande continuamente.
La conferenza di oggi e di domani a Roma. organizzata dal Ministero della Difesa e dall’Arma azzurra (partner scientifico l’Istituto Affari Internazionali) dal titolo “La 3a dimensione oltre il 2023: rimodellando lo spazio e il tempo 100 anni di rilevanza dirompente e senza confini del Potere Aerospaziale” intende evidenziare nuove e molteplici implicazioni del Potere Aerospaziale per quanto riguarda l’organizzazione della Difesa, le conoscenze, le capacità ed il personale.

Intende promuovere la consapevolezza di queste implicazioni che è il modo migliore per l’Aeronautica Militare per continuare ad adattarsi e rimanere un assetto inestimabile anche nei prossimi 100 anni.
All’evento saranno presenti selezionati ospiti militari e civili, con oltre 1.500 partecipanti da tutto il mondo appartenenti a istituzioni nazionali e internazionali, settore privato e società civile, Università, Istituti di ricerca e media specializzati.
Inoltre, alla Conferenza è possibile ammirare un’esposizione aerospaziale progettata per offrire agli espositori e ai visitatori opportunità di apprendimento e condivisione senza precedenti.
Questi i giorni e gli orari per l’accesso al pubblico: 13 maggio – dalle 15 alle
In un settore che guarda al futuro, la Conferenza intende fornire una piattaforma senza rivali per la comunità dell’Aerospazio e Difesa per condividere intuizioni, riconnettersi e creare nuove relazioni.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO (LINK AI PANEL – https://centenarioam.aeronautica.difesa.it/panels-aerospace-power-conference/)




