Aeronautica Militare: a Roma, oggi e domani, l’Aerospace Power Conference. La terza dimensione ambiente operativo per eccellenza delle Forze Aeree di tutto il mondo

ROMA (dal nostro inviato). I conflitti moderni si combattono e si combatteranno, nel futuro, anche usando la “terza dimensione”. Usando il “potere aerospaziale”.

Lo Spazio al centro della conferenza, oggi e domani, dell’Aeronautica Miltare a Roma

Come spiega l’Aeronautica Militare italiana la terza dimensione è l’ambiente operativo per eccellenza delle Forze Aeree di tutto il mondo.

E grazie al progresso tecnologico, questo ambiente si estende oggi dalla superficie terrestre allo spazio extra-atmosferico.

Infatti, negli ultimi decenni, l’innovazione tecnologica è stata incredibilmente rivoluzionaria in due modi tra loro complementari.

Da un lato, grazie sempre allo sviluppo tecnologico è aumentata, drasticamente, l’altitudine della dimensione verticale.

Di conseguenza, esso ha enormemente ampliato il volume dello spazio aereo e dello spazio extra-atmosferico che le Forze Aeree e Spaziali evolute devono mettere in sicurezza e proteggere.

C’è, dunque, la prima necessità di “ridefinire lo spazio”.

Va poi considerato un altro aspetto:  la tecnologia ha recentemente messo a disposizione nuovi sistemi d’arma che le Forze Aeree occidentali devono poter affrontare per difendere i loro cittadini, territori e Stati democratici.

Questo è particolarmente vero se pensiamo ai missili e ai sistemi ipersonici, i quali richiedono una reazione molto più rapida rispetto alle capacità oggi disponibili. Da qui la seconda necessità di “ridefinire il tempo”.

Lo Spazio e il tempo, sia metaforicamente che fisicamente si combinano in velocità, che a sua volta implica una reattività.

La reattività è la caratteristica chiave delle Forze Aeree e Spaziali che le distingue dagli altri strumenti del potere militare a disposizione dei Governi.

LA CONFERENZA DI OGGI E DOMANI A ROMA DAL TITOLO AEROSPACE POWER CONFERENCE

Cento anni dopo la creazione dell’Aeronautica Militare, il Potere Aerospaziale diventa sempre più rilevante e dirompente che mai.

A 100 anni dalla costituzione dell’Aeronautica Militare, il Potere Aerospaziale diventa sempre più importante

In effetti, sembra non conoscere confini poiché si espande continuamente.

La conferenza di oggi e di domani a Roma. organizzata dal Ministero della Difesa e dall’Arma azzurra (partner scientifico l’Istituto Affari Internazionali) dal titolo “La 3a dimensione oltre il 2023: rimodellando lo spazio e il tempo 100 anni di rilevanza dirompente e senza confini del Potere Aerospaziale”  intende evidenziare nuove e molteplici implicazioni del Potere Aerospaziale per quanto riguarda l’organizzazione della Difesa, le conoscenze, le capacità ed il personale.

Il 2023 anno decisivo per il futuro dello Spazio

Intende promuovere la consapevolezza di queste implicazioni che è il modo migliore per l’Aeronautica Militare per continuare ad adattarsi e rimanere un assetto inestimabile anche nei prossimi 100 anni.

All’evento saranno presenti selezionati ospiti militari e civili, con oltre 1.500 partecipanti da tutto il mondo appartenenti a istituzioni nazionali e internazionali, settore privato e società civile, Università, Istituti di ricerca e media specializzati.

Inoltre, alla Conferenza è possibile ammirare un’esposizione aerospaziale progettata per offrire agli espositori e ai visitatori opportunità di apprendimento e condivisione senza precedenti.

Questi i giorni e gli orari per l’accesso al pubblico: 13 maggio – dalle 15 alle 18:00: 14 maggio dalle 10 alle 18). 

In un settore che guarda al futuro, la Conferenza intende fornire una piattaforma senza rivali per la comunità dell’Aerospazio e Difesa per condividere intuizioni, riconnettersi e creare nuove relazioni.

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO (LINK AI PANEL – https://centenarioam.aeronautica.difesa.it/panels-aerospace-power-conference/)

OGGI

Introduzione Generale  – Osservazioni sulla Sicurezza

9.45-09.55: Discorso del capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea, Luca Goretti

Il capo di SMA, Generale di Squadra Aerea, Luca Goretti

9.55-10.05:  Discorso del capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone

Il capo di SMD, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone

10.05-10.15: Discorso del ministro della Difesa, Guido Crosetto

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto

10.15-10.25: Presentazione Pannello 1

10.25-11.40: PANNELLO 1  STRATEGIA E POLICY: POTERE AEROSPAZIALE, UN NUOVO CONTINUUM

11.40-11.45: Presentazione Keynote Speaker

11.45-12.15: KEYNOTE SPEECH: Heidi Shyu – sottosegretario alla Difesa per la Ricerca e l’Ingegneria degli Stati Uniti d’America

13.45-13.50: Presentazione Pannello 2

13.50-15.05: PANNELLO 2 – TECNOLOGIA E INNOVAZIONE: CAPACITÀ MIGLIORATA  O QUANTITÀ RIDOTTA?

15.05-15.10: Presentazione Pannello 3

15,10-16.45: PANNELLO 3 – POLICY INDUSTRIALE:  PROSPETTIVE ITALIANE E INTERNAZIONALI

16.45-16.50: Intervento conclusivo

DOMANI

9.20-9.30: Presentazione iniziale – Osservazioni sulla sicurezza e introduzione

9.30-9.40: Discorso del capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti

9.40-09.45: Presentazione Pannello 4

9:45-11:00: PANNELLO 4 – DOTTRINA: QUALI CONVINZIONI?

11.30-11.35: Presentazione Keynote Speaker

11.35-12.05: KEYNOTE SPEECH: Benedetto Vigna – Chief Executive Officer della Ferrari

12.05-12.10: Presentazione Pannello 5

12.10-13.25: PANNELLO 5 – GLI AVIATORI DEL FUTURO : CHI FORMARE?

13.25-13.30: Intervento conclusivo

15.00-18.00: Tour dell’Esposizione Aerospaziale

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

Torna in alto