Carabinieri: strage di Peteano del 31 maggio 1972 le biografie dei militari presenti sul luogo

Roma. Report Difesa, pubblica, in collaborazione con la Direzione dei Beni Storici e Documentali dell’Arma dei Carabinieri, le 5 brevi biografie dei militari presenti, il 31 maggio 1972, sul luogo della strage di Peteano.

Tre Carabinieri furono uccisi e 2 rimasero feriti.

Il 31 maggio un’autobomba uccise 3 Carabinieri e ne ferì 2

BRIGADIERE ANTONIO FERRARO

Nato a Santa Croce Camerina (Ragusa il 2 febbraio 1941. Si arruolò nell’Arma nel 1961, conseguendo il grado di Vice Brigadiere nel 1964 e di Brigadiere nel 1966.

Il Brigadiere Antonio Ferraro

Operò in diversi Reparti territoriali della Regione Friuli-Venezia Giulia. Dal 1969 era effettivo alla Stazione di Gradisca d’Isonzo (Gorizia).

Lasciò la moglie Rita Maria Famea, al nono mese di gravidanza.

Decorato di Medaglia d’Argento al Valor Civile “alla memoria” concessa il 16 maggio 1973 e di Medaglia d’Oro di vittima del terrorismo.

CARABINIERE SCELTO DONATO POVEROMO

Nato a Campomaggiore (Potenza) il 7 agosto 1939, si arruolò nell’Arma nel 1959, conseguendo la qualifica di Carabiniere Scelto nel 1966.

Il Carabiniere scelto Donato Poveromo

Operò in numerosi Reparti territoriali della Regione Friuli -Venezia Giulia. Dal 1971 era in servizio presso la Tenenza di Tarvisio. Lasciò un figlio di 6 anni.

Decorato di Medaglia d’Argento al Valor Civile “alla memoria” concessa il 16 maggio 1973 e di Medaglia d’Oro di vittima del terrorismo.

CARABINIERE FRANCO DONGIOVANNI

Nato a Uggiano La Chiesa (Lecce) il 3 dicembre 1949. Si arruolò nell’Arma nel 1968. Prestò servizio presso la Stazione di Cervignano (Udine) e, dal 1970, presso la Tenenza di Gradisca d’Isonzo.

Il Carabiniere Franco Dongiovanni

Decorato di Medaglia d’Argento al Valor Civile “alla memoria” concessa il 16 maggio 1973 e di Medaglia d’Oro di vittima del terrorismo.

GENERALE DI BRIGATA ANGELO TAGLIARI

Nato a Lagundo (Bolzano) il 9 giugno 1938, venne ammesso a frequentare il corso presso la Scuola Ufficiali di Roma il 13 gennaio 1964.

Il Generale di Brigata Angelo Tagliari

Dal 15 dicembre 1967 era effettivo al Gruppo di Gorizia e, dal 4 ottobre 1970 è Comandante della Tenenza di Gradisca d’Isonzo.

Rivestì numerosi incarichi in Friuli – Venezia Giulia, Emilia – Romagna dove, dal 1992 fu Comandante del Provinciale di Ravenna, in Veneto e in Piemonte (dal 1997 fu Comandante del Provinciale di Alessandria).

Dal 15 ottobre 1998 e fino al momento del congedo avvenuto il 10 giugno dello stesso anno, fu effettivo alla Regione Carabinieri Liguria.

SOTTOTENENTE GINO ZAZZARO

Nato a Sessa Aurunca (Caserta) il 1° marzo 1930. Si arruolò nell’Arma nel 1953, prestando servizio come Carabiniere in Sicilia, Lombardia e Calabria.

Dal 1969, dopo aver frequentato il corso presso il Battaglione Allievi Sottufficiali di Firenze, operò in Friuli Venezia Giulia, dapprima presso la Stazione di Brazzano (Udine) e poi presso il Reparto Operativo del Gruppo di Gorizia.

A partire dal 1979 e fino alla data del congedo, avvenuto il 17 gennaio 1988, fu effettivo al Nucleo Operativo di Gorizia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore