Guardia di Finanza, DIA e Carabinieri: aggressione ai patrimoni illeciti della malavita organizzata. Confiscati ad una famiglia “Rom” 3 ville e 2 terreni dal valore di oltre 1.500.000 euro

Di Aldo Noceti

Vercelli. È dunque arrivato il provvedimento di confisca da oltre 1.500.000 euro che il Tribunale di Torino ha disposto nei confronti di un pluripregiudicato, esponente di una nota famiglia di etnia “Rom” del vercellese, soggetto ritenuto socialmente pericoloso e sul cui conto già gravavano numerosi precedenti penali per reati contro il patrimonio e la persona.

Operazione interforze oggi a Vercelligua

La pesante misura ablativa (emessa su proposta del Direttore della Direzione Investigativa Antimafia), giunge all’esito di un’attività svolta congiuntamente tra i finanzieri del  i carabinieri del Comando Provinciale di Bergamo ed il personale della DIA di Milano.

Durante quell’indagine conclusasi ad ottobre 2020, fu infatti possibile far piena luce sulle attività illecite perpetrate con abitualità dagli appartenenti della stessa famiglia, da decenni stabilita tra i comuni di Gattinara (Vercelli) e Rovasenda (Vercelli) ma anche far emergere l’evidente sperequazione esistente tra la disponibilità di abitazioni di elevato pregio e le loro davvero esigue posizioni reddituali.

Grazie agli accurati approfondimenti investigativi svolti, è stato così possibile ricostruire gli investimenti patrimoniali realizzati dagli indagati nell’ultimo decennio (evidentemente derivanti dalle loro diverse attività delittuose).
Proprio sulla base di tali dettagliate risultanze probatorie il Tribunale di Torino, ritenendo che si tratta di soggetti abitualmente dediti ad attività delinquenziali delle quali vivono, ha dunque disposto la confisca di tre ville di pregio nonché di due terreni siti nella provincia di Vercelli risultanti nelle disponibilità di uno degli indagati.

L’aggressione dei patrimoni illecitamente acquisiti è un settore investigativo d’elezione per la Guardia di Finanza che, nella sua insostituibile veste di polizia economico-finanziaria, sempre più frequentemente attua efficaci sinergie operative con le altre Forze di Polizia nazionali ed estere.

Si tratta di complesse attività di polizia giudiziaria e di polizia tributaria volte ad aggredire i patrimoni della malavita organizzata di qualunque specie, a seguito delle quali – per effetto di confische come quella qui riportata – si punta così al ristoro della società civile per il danno precedentemente subìto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Torna in alto