Migrazioni: all’Università di Pisa si terrà domani un seminario dedicato alla documentazione dei resti materiali presenti sull’isola di Lampedusa

PISA. Si concluderà domani, all’Università di Pisa, con il seminario “Archeologia del presente. Raccontare le migrazioni contemporanee attraverso le tracce materiali”, il ciclo di eventi “Tracce” dedicato al tema delle migrazioni.

Il monumento dedicato ai migranti morti a Lampedusa, 10 anni fa

Il seminario è pensato come un viaggio attraverso l’esperienza di ricerca e didattica condotta, a partire dal 2020, sull’isola di Lampedusa (Agrigento).

Francesca Anichini, archeologa dell’Età contemporanea, illustrerà il lavoro di documentazione dei resti materiali presenti sull’isola attraverso i metodi propri dell’archeologia, dell’antropologia e della restituzione video.

Si tratta di un percorso che incrocia luoghi, oggetti e persone, attivando emozioni e riflessioni individuali e collettive.

Il pubblico sarà chiamato a partecipare all’iniziativa interfacciandosi direttamente con gli oggetti raccolti sulle spiagge e le scogliere lampedusane e potrà ripercorrere l’esperienza fatta dagli studenti e dalle studentesse dell’Università pisana, attraverso la proiezione di alcuni video che li vedono protagonisti e che sono stati raccolti nella Web-serie “Loading ISOLA”.

La rassegna “TRACCE. Lampedusa 3 ottobre 2013 – 3 ottobre 2023” – pensata dal CIDIC e dal CISP per ricordare il decennale del primo grande naufragio sull’isola siciliana e celebrare la giornata nazionale in memoria delle vittime delle immigrazioni istituita con la legge 45 del 2016 – ha visto la partecipazione dei Dipartimenti di Biologia, Civiltà e Forme del Sapere, Giurisprudenza, Informatica, Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Scienze Politiche

Con seminari, presentazioni di libri, film (in collaborazione con il Cineclub Arsenale), video, il complesso tema delle migrazioni è stato approfondito da molteplici punti di vista, con un dialogo sempre interessante e a tratti avvincente tra numerose discipline.

Sono stati forniti strumenti per una maggiore comprensione di un fenomeno che nel dibattito pubblico viene troppo spesso affrontato in maniera superficiale, con strumentalizzazioni frequenti e ricostruzioni parziali.

L’Università di Pisa ha inteso in questo modo adempiere all’importante funzione di disseminazione dei risultati delle ricerche e dei progetti sviluppati in molti dipartimenti, offrendo un contributo essenziale alla creazione di consapevolezza e coscienza critica rispetto ad una delle grandi sfide della nostra epoca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Torna in alto