Washington. Joe Biden è stato testimone e protagonista di una fase fondamentale della storia americana. In Promesse da mantenere – Manifesto per gli anni a venire” (Baldini+ Castoldi) rivela ciò che queste esperienze gli hanno insegnato su se stesso, i suoi colleghi e le istituzioni degli Stati Uniti d’America.

La copertina del libro
Con l’onestà e lo spirito che gli sono consueti, Biden racconta com’è cresciuto in una famiglia multi generazionale fervidamente cattolica a Scranton (Pennsylvania), e a Wilmington (Delaware).
Biden racconta come ha superato una tragedia personale, una grave malattia e alcune battute d’arresto nella sua carriera politica.
Ed ancora, il suo rapporto con presidenti, leader mondiali e legislatori dei due principali Partiti statunitensi, Democratico e Repubblicano e il modo in cui ha diretto i lavori di Commissioni senatoriali altamente influenti.
Attraverso questi e altri ricordi, Biden ci mostra come i princìpi ispiratori da lui appresi nella prima parte della sua vita – lavorare per migliorare la vita delle persone, onorare la famiglia e la fede, dare valore alla perseveranza, alla franchezza e all’onestà – siano il
fondamento su cui ha basato il suo lavoro di una vita come marito, padre e uomo pubblico.
Promesse da mantenere è una raccolta di riflessioni intime di un politico che ha superato numerose sfide prima di diventare il leader della più grande potenza occidentale, ma che è rimasto soprattutto un uomo che ancora si rifiuta di cedere al cinismo dilagante, e firma un
emozionante vademecum per il futuro degli Stati Uniti, e del mondo intero.
Joe Biden: Promesse da mantenere. Manifesto per gli anni a venire. (Baldini + Castoldi, Milano 2021), euro 22.00, pagine 686
© RIPRODUZIONE RISERVATA